Le giornate estive continuano, adesso caratterizzate da qualche temporale che rinfresca l'aria rendendola frizzantina. Questi ultimi due giorni le mattine erano così fresche che ho dovuto indossare un golfino per poter uscire e meno male che l'ho messo. Non credevo che sarebbe piovuto anche d'estate, non che non sia un evento fattibile è che sono anni che la stagione è sempre siccitosa e le precipitazioni si fanno vedere solo dopo mesi. Ogni anno mi aspetto le solite, terribili ondate di caldo che mi fanno rimpiangere le peggiori giornate invernali, questa volta non è andata così. ma potrebbe sempre cambiare. Sono confusa riguardo il clima in generale, per me varia troppo in fretta e questa incostanza la trovo fastidiosa, probabilmente perché col passare del tempo sono diventata meno flessibile ai cambiamenti e voglio sempre di più la stabilità o forse perché sto diventando solo più abitudinaria. La gente ormai si lamenta più per abitudine che per altro, ma tutti quanti ci accorgiamo di quanto il tempo influisca sulla nostra vita quotidiana e per questo siamo sempre all'erta e ci informiamo riguardo le previsioni meteo. Basta una pioggia di troppo o la sua prolungata mancanza per andare incontro a disastri in grande stile.
Proprio in questo periodo, però, c'è anche l'aspettativa delle ferie e le persone si aspettano che nel proprio periodo da trascorrere in vacanza il tempo sia bello e promettente. Anche io per la mia vacanza di giugno mi aspettavo un tempo favorevole e così è stato, ma è stata un'eventualità. Mi chiedo invece come sarà il periodo di agosto. Per quel momento mio figlio verrà a trovarci per le sue ferie e vedremo se l'estate ci riserverà belle sorprese o se esploderà un caldo rovente. Staremo a vedere.
Non è estate se non c'è l'insalata di riso. Come arriva il caldo io comincio a preparare piatti che possibilmente richiedano poco tempo ai fornelli e che si possano consumare anche freddi e l'insalata di riso è uno dei piatti che preparo ogni estate. Nel tempo la ricetta l'ho variata aggiungendo o togliendo ingredienti, solo uno è rimasto sempre costante: i wurstel. Non so dire quando ho iniziato a preparare l'insalata di riso con i wurstel, so soltanto che il ricordo si perde nella notte dei miei tempi. Da un po' di anni a questa parte ho semplificato la preparazione, utilizzando i vasetti pronti di verdure miste, quelli che si comprano al supermercato e che si uniscono al riso bollito, aggiungendo solo formaggio e gli immancabili wurstel; questo perché non ho più voglia e pazienza di preparare i singoli ingredienti e di mescolarli insieme. Questa volta, però, ho deciso che i famosi wurstel sarebbero stati sostituiti dal prosciutto cotto a dadini. Non so come mi sia venuto voglia di cambiare l'ingrediente della mia tradizione, so solo che per me è stato un grande cambiamento. Questa piccola variazione è stata molto gradita ed è probabile che, dopo anni, il prosciutto cotto diventerà l'ingrediente della mia nuova tradizione. Mi rendo perfettamente conto dell'inezia della notizia, ma sono le piccole cose, legate alle abitudini di anni, che vanno considerate come l'inizio di un cambiamento più grande. Alle volte si pensa che restiamo fedeli a noi stessi, immutabili nelle nostre convinzioni e che i nostri gusti non possano cambiare, invece il cambiamento è proprio dietro l'angolo ed inizia proprio dalle piccole cose.
Il cambiamento continua ed è ancora il tema di questo topic. Da qualche settimana ho Windows 10, che è arrivato quando ho dovuto cambiare l'hard disk interno del mio computer, e non mi sono ancora abituata del tutto al nuovo programma. Uno dei disagi che ho incontrato è stato la perdita dei giochi che venivano abbinati a Windows 7. Adesso, con il nuovo Windows, ci sono una marea di giochi, tutti scaricabili come app, colorati, carini e accattivanti e tutti, ad un certo punto, diventano a pagamento oppure non ti permettono di continuare perché mancano requisiti come oggetti di gioco o altro; insomma, un po' giochi e poi o paghi o ricominci da capo. Indispettita da questo sistema ho ripreso a giocare su una piattaforma gratuita di giochi in internet e mi sono rimessa giocare Klondike, un gioco che avevo iniziato qualche anno fa e poi bruscamente interrotto. Non contenta, ho aperto altre partite di giochi simili. Un disastro! Sono giochi frustranti, con obiettivi impossibili, che richiedono soldi per poterli continuare o che non ti permettono di raggiungere tutti gli obiettivi di gioco; così mi sono ricordata perché tanto tempo fa avevo smesso. Mi manca il mio gioco di spider , quello di free cell e di majong che avevo con Windows 7. Ora posso giocare ai medesimi giochi solo su internet, ma non sono le stesse versioni e quelle lì non mi piacciono proprio. E poi c'è sempre lo stesso discorso: pagare per giocare. Uffa! Non ne posso più! I giochi di Windows 7 erano per me dei riempitivi durante le attese delle telefonate o mentre cucinavo pietanze a lunga cottura, insomma li utilizzavo per tutti quei momenti in cui l'attesa poteva essere colmata con intrattenimenti semplici, facili e di breve durata. Adesso, tutto è su internet: no connessione, no gioco.
Benvenuti/Welcome in Sogni senza Tempo
Benvenuti nel mio blog, dedicato ai miei avvenimenti personali, ai miei pensieri e alla mia produzione grafica firmata Hamm. Le etichette dei topic sono catalogate in base al tema delle immagini. Se prelevate i miei lavori grafici per esporli nei vostri siti, rispettate i credits. Buona navigazione.
Welcome to my blog, dedicated to my personal events, my thoughts and my graphic production signed Hamm. The labels of the topics are categorized according to the theme of the images. If you are collecting my artwork to expose them in your sites, respected the credits. Good navigation.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.