Avevo detto che avrei fatto una torta di mele e alla fine l'ho preparata, ma è durata poco perché l'abbiamo consumata in fretta, in quanto non è molto dolce ed è ricca di frutta. E' una ricetta che preparavo moltissimi anni fa e, siccome è passato molto tempo, non ricordavo più come la preparavo, ma la ricetta è comunque questa:
Ingredienti
220 g circa di farina
4 uova
1 quarto di latte freddo
3-4 mele renette ( secondo la grossezza)
50 g di uva sultanina
poco brandy
100 g di burro o margarina
50 g di zucchero
1 pizzico di sale
1 pizzico di lievito secco
Preparazione
- Sbucciare le mele, dividerle a metà, togliere il torsolo e affettarle molto sottili. Spargere sulle mele tagliate quasi tutto lo zucchero, mescolando bene.
- Lavare l'uva sultanina in acqua tiepida, scolarla e spruzzarla con qualche goccia di brandy.
- In una terrina versare la farina, il pizzico di sale, lo zucchero rimasto e le uova. Amalgamare gli ingredienti fino a quando le uova hanno assorbito la farina. Aggiungere adagio il latte, mescolando sempre finché non si ottiene una pastella piuttosto consistente. Nel caso in cui il latte non bastasse, aggiungere qualche goccia d'acqua. Infine, unire il lievito.
- In una padella di circa 30 cm di diametro, ben pulita, versare circa 70 g di burro. Farlo scaldare a fuoco moderato ed appena comincia diventare nocciola, versare dentro metà della pastella, mescolarla ed attendere che la parte sottostante si rapprenda e diventi dorata. Sulla superficie stendere le fette di mela, allargandole bene, e l'uva sultanina.
- Versare sulle mele il resto della pasta, scuotere la padella ed introdurla in forno già caldo, a 180° circa, lasciando rassodare anche la superficie. Se invece si volesse proseguire la cottura sulla fiamma, appena la pasta si è indurita, rigirare la torta con l'aiuto di un piatto e cuocere dall'altra parte molto adagio, perché la cottura dovrà avvenire anche all'interno. Appena la torta è ben cotta e morbida, farla scivolare sul piatto di servizio, spargere sopra qualche pizzico di zucchero e il restante burro a fiocchetti. Servire la torta con marmellata.
Io la torta l'ho preparata con la cottura metà sul fornello e metà in forno, lasciandocela circa un quarto d'ora prima di sfornarla; non ho messo sopra né lo zucchero, né il burro restante ( sarebbero rimasti 30 g di burro), né l'ho servita con la marmellata, ma è piaciuta ugualmente :)
E' un mese di ottobre molto gradevole, se non fosse per la nebbia mattutina che porta tanta umidità, ma è un mese senza precipitazioni, fatta eccezione per la prima metà. Non ho ancora ritirato i miei vasi dal balcone perché tutti i pomeriggi c'è il sole e dentro la serra di plastica appassirebbero. Insomma, ci sono ancora tante belle giornate. Se non fosse per le cimici verdi :( Sono insetti veramente sgradevoli, non posso aprire la porta del balcone che si infilano in casa. Passano anche attraverso i vecchi infissi di casa, che non vedo l'ora di sostituirli, anche se so che sarà una grossa spesa e al momento non possiamo permettercela. Quando farà più freddo, questo tormento verde finirà. Spero :$
L'ho detto in post precedenti: con l'autunno arrivano anche i malanni e io sono di nuovo alle prese con l'otite. In televisione ho visto un servizio che trattava proprio di questo argomento: le otiti recidivanti. Sembra che questo disturbo sia causato da un residuo di catarro che si insinua nell'orecchio medio, portando anche ad un abbassamento dell'udito, un po' come capita a me. La moderna soluzione è un drenaggio che si ottiene infilando un tubicino attraverso il naso, raggiungendo la parte interessata ed aspirando il materiale ostruttivo. Questa operazione viene fatta in ospedale da un otorinolaringoiatra, ma non ho capito se viene fatta con anestesia totale o solo locale; in ogni caso, io lo trovo un trattamento terribile 8| . Preferisco i vecchi lavaggi che si fanno a casa con le soluzioni saline oppure l'utilizzo di aerosol quando il problema è più serio, almeno: questi sono i trattamenti che mi aveva consigliato il mio medico, forse non saranno così risolutivi ma sicuramente sono meno invasivi :o
Benvenuti/Welcome in Sogni senza Tempo
Benvenuti nel mio blog, dedicato ai miei avvenimenti personali, ai miei pensieri e alla mia produzione grafica firmata Hamm. Le etichette dei topic sono catalogate in base al tema delle immagini. Se prelevate i miei lavori grafici per esporli nei vostri siti, rispettate i credits. Buona navigazione.
Welcome to my blog, dedicated to my personal events, my thoughts and my graphic production signed Hamm. The labels of the topics are categorized according to the theme of the images. If you are collecting my artwork to expose them in your sites, respected the credits. Good navigation.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.