Benvenuti/Welcome in Sogni senza Tempo
Benvenuti nel mio blog, dedicato ai miei avvenimenti personali, ai miei pensieri e alla mia produzione grafica firmata Hamm. Le etichette dei topic sono catalogate in base al tema delle immagini. Se prelevate i miei lavori grafici per esporli nei vostri siti, rispettate i credits. Buona navigazione.
Welcome to my blog, dedicated to my personal events, my thoughts and my graphic production signed Hamm. The labels of the topics are categorized according to the theme of the images. If you are collecting my artwork to expose them in your sites, respected the credits. Good navigation.
giovedì 2 aprile 2015
Giornate di favonio
In questi giorni c'è stato un vento così terribile e impetuoso che è riuscito a far cadere addirittura l'armadietto di plastica, pieno di roba, che ho sul balcone. E' il favonio, un vento caldo e secco, che mi ha persino fatto inaridire la pelle, tanto che per questi giorni dovevo usare quotidianamente un olio secco per mantenerla morbida. La sua irruenza, che come ho detto prima si è manifestata solo per qualche giorno, ha fatto piegare ed oscillare vertiginosamente gli alberi e i cespugli dei giardini che vedo dalla finestra di casa mia. Contemporaneamente, in appartamento si sentiva il sibilo cupo del suo passaggio anche attraverso le porte chiuse , mentre le tapparelle alzate sbattevano senza sosta e la polvere passava attraverso le fessure, sporcando i pavimenti. Ma non faceva freddo. Il cielo, intanto, appariva vestito di un azzurro intenso, solcato da nuvole grevi, bianche ed allungate oppure da sottili nubi battuffolose che si spostavano rapidamente, spinte dall'impeto del vento in una spettacolare mutevolezza di forme. Questo è il clima capriccioso della primavera, la stagione più cangiante dell'anno :D
Lo spuntino pomeridiano è sempre un problema: deve essere rapido, ipocalorico e non appesantire e nemmeno sostituirsi alla cena, ma soprattutto non deve interferire nell'attività pomeridiana. Insomma, deve essere uno spuntino che copre il buco allo stomaco che si forma tra un pasto e l'altro e permette la ripresa dell'attività lavorativa della giornata in corso. Di solito, io mangio o le merendine o le barrette, ma se queste soluzioni hanno il vantaggio di essere consumate in fretta, di non appesantire e di permettere una rapida ripresa dell'attività lavorativa, hanno lo svantaggio di essere dolci e forse caloriche in eccesso. L'altro giorno ho provato una soluzione alternativa. Dal momento che sono in un periodo in cui non ho voglia di mangiare frutta e non so perché, ho deciso di preparare uno spuntino pomeridiano a base di frutta. La scelta è stata:
Mela, limone e cannella
Ingredienti:
1 mela, 2 cucchiaini da tè di zucchero di canna, 3 cucchiaini da tè di limone, una spruzzata di cannella in polvere, 2 cucchiaiate di acqua.
Preparazione:
Sbucciare e tagliare la mela a cubetti, metterla in un pentolino. Aggiungere lo zucchero, il succo di limone, la cannella e l'acqua e mettere sul fuoco con coperchio. Appena bolle, abbassare la fiamma al minimo, perché acqua e zucchero creano una schiuma a grandi bolle che deborda dal pentolino, e cuocere per 13-15 minuti. Versare in coppetta e lasciar intiepidire.
Ho sempre pensato che la frutta cotta fosse un cibo per anziani o ammalati e devo ammettere che non la consumo mai :P Questa volta, invece, sono andata controtendenza. E' uno spuntino buono e che soddisfa il palato, ma per contro ha che si digerisce in fretta e si ha di nuovo fame, è troppo lungo da preparare ( tra sbucciare e tagliare la mela, preparare il pentolino e la cottura passano 20-25 minuti buoni) e contiene zucchero. Non sarà lo spuntino ideale, ma si ha la soddisfazione di esserselo preparati da soli ed è a base di frutta, che non è poco.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.