Sono in un momento di intenso lavoro casalingo, in cui quello riguardante la cucina ha però il sopravvento sulle altre attività. Ieri ho preparato il ragù e oggi vorrei riprovare a fare le lasagne, con l'avvertenza di mettere un po' più di liquido rispetto all'ultima volta, dal momento che il risultato finale aveva dato un patto troppo asciutto a causa della scarsa cottura della pasta.
Nel mentre sono ancora alla ricerca di una ricetta per la torta di mele e forse ne ho trovata una, proprio come avevo già detto in un topic precedente. Sono però molto combattuta sulla scelta della ricetta, quella che ho messo in cima alla lista delle preferite prevede, fra gli ingredienti, la cannella e non so se l'accoppiata con le mele sia vincente o meno. La cannella è una spezia con un sapore deciso e io non l'ho mai provata con le mele. Quando facevo la torta di mele, cioè secoli fa, ci mettevo dentro pinoli ed uvetta come complemento e l'accoppiata era favolosa. Non so se ho ancora la mia vecchia ricetta di mele, pinoli e uvetta, è passato così tanto tempo che i miei appunti si sono persi e per questo motivo ne sto cercando una nuova e sostitutiva.
Sto anche sperimentando nuove ricette di cucina, quelle che prevedono l'uso di elettrodomestici e microonde, sono più facili da fare e anche più veloci. Seguo sovente sulle nuove reti televisive i programmi di cucina e così ho imparato delle novità per variare un po' il menù quotidiano, integrandolo con nuovi piatti dai sapori inconsueti. Ho persino comprato uno dei libri della Benedetta Parodi e mi sono divertita a preparare nuove ricette alternative al mio menù, tanto che perfino mia figlia si è buttata a cucinare ed ha imparato a fare una torta al cioccolato, che presenta sempre ai suoi amici quando organizzano le festicciole di compleanno. Tutta questa cucina televisiva, se non altro, spinge a fuggire la noia dei fornelli, che con la loro quotidianità possono diventare un peso. E' bello trovare nuovi stimoli e vedere la propria famiglia contenta di sedersi a tavola e gustare nuove proposte :)
Per contro, però, c'è da dire che, se cucinare qualcosa di diverso dal solito può risultare molto piacevole e appagante, cucinare troppo spesso novità non mi trova d'accordo. Ritengo che le consuetudini vanno comunque rispettate, fanno parte delle nostre abitudini alimentari e famigliari e pertanto penso che abbiamo bisogno di mangiare anche ripetutamente i medesimi piatti . Tutto questo è una sorta di certezza che soddisfa non solo il nostro palato, ma fa parte della routine del nostro vivere quotidiano e consolida certezze acquisite.
Nel mentre sono ancora alla ricerca di una ricetta per la torta di mele e forse ne ho trovata una, proprio come avevo già detto in un topic precedente. Sono però molto combattuta sulla scelta della ricetta, quella che ho messo in cima alla lista delle preferite prevede, fra gli ingredienti, la cannella e non so se l'accoppiata con le mele sia vincente o meno. La cannella è una spezia con un sapore deciso e io non l'ho mai provata con le mele. Quando facevo la torta di mele, cioè secoli fa, ci mettevo dentro pinoli ed uvetta come complemento e l'accoppiata era favolosa. Non so se ho ancora la mia vecchia ricetta di mele, pinoli e uvetta, è passato così tanto tempo che i miei appunti si sono persi e per questo motivo ne sto cercando una nuova e sostitutiva.
Sto anche sperimentando nuove ricette di cucina, quelle che prevedono l'uso di elettrodomestici e microonde, sono più facili da fare e anche più veloci. Seguo sovente sulle nuove reti televisive i programmi di cucina e così ho imparato delle novità per variare un po' il menù quotidiano, integrandolo con nuovi piatti dai sapori inconsueti. Ho persino comprato uno dei libri della Benedetta Parodi e mi sono divertita a preparare nuove ricette alternative al mio menù, tanto che perfino mia figlia si è buttata a cucinare ed ha imparato a fare una torta al cioccolato, che presenta sempre ai suoi amici quando organizzano le festicciole di compleanno. Tutta questa cucina televisiva, se non altro, spinge a fuggire la noia dei fornelli, che con la loro quotidianità possono diventare un peso. E' bello trovare nuovi stimoli e vedere la propria famiglia contenta di sedersi a tavola e gustare nuove proposte :)
Per contro, però, c'è da dire che, se cucinare qualcosa di diverso dal solito può risultare molto piacevole e appagante, cucinare troppo spesso novità non mi trova d'accordo. Ritengo che le consuetudini vanno comunque rispettate, fanno parte delle nostre abitudini alimentari e famigliari e pertanto penso che abbiamo bisogno di mangiare anche ripetutamente i medesimi piatti . Tutto questo è una sorta di certezza che soddisfa non solo il nostro palato, ma fa parte della routine del nostro vivere quotidiano e consolida certezze acquisite.