Benvenuti/Welcome in Sogni senza Tempo

Benvenuti/Welcome in Sogni  senza Tempo
Benvenuti nel mio blog, dedicato ai miei avvenimenti personali, ai miei pensieri e alla mia produzione grafica firmata Hamm. Le etichette dei topic sono catalogate in base al tema delle immagini. Se prelevate i miei lavori grafici per esporli nei vostri siti, rispettate i credits. Buona navigazione.

Welcome to my blog, dedicated to my personal events, my thoughts and my graphic production signed Hamm. The labels of the topics are categorized according to the theme of the images. If you are collecting my artwork to expose them in your sites, respected the credits. Good navigation.

giovedì 3 aprile 2014

Al lavoro!


Stamattina è nuvoloso e io non sono uscita per fare la mia solita passeggiata, sono pigra e ho  solo  voglia di  graficare con il nuovo  materiale appena scaricato. So perfettamente che dovrei occuparmi  dei miei forum e che questo significa riprendere contatto con le persone che frequento abitualmente, ma ... non sono ancora pronta 😒 Quando creo le mie tag mi isolo dalla comunità virtuale, tutta presa dall'estro creativo, poi, quando ho finito le mie opere, ho solo voglia di  esporle nei miei siti personali che sono anche le vetrine del mio lavoro. A causa di questa particolare abitudine mi sono creata appositamente questo blog, che funge anche da esternazione personale, e il mio forum Pasticci e Pasticcini, dedicato alla grafica e alle ricette di  dolci; tutti gli altri siti che controllo sono invece più  seri ed articolati, per cui  necessitano  di maggiore cura ed attenzione, specie dal punto di  vista amministrativo. In conclusione, quando il piacere e il divertimento diventano un dovere, allora subentra la noia e la fuga è la risposta.


Sono in un momento di intenso lavoro casalingo, in cui quello riguardante la cucina ha però il sopravvento sulle  altre attività. Ieri ho preparato il ragù e oggi vorrei riprovare a fare le lasagne, con l'avvertenza di mettere un po' più  di  liquido rispetto all'ultima volta, dal momento che il risultato finale aveva dato un patto troppo asciutto a causa della scarsa cottura della pasta.
Nel mentre sono ancora alla ricerca di una ricetta per la torta di mele e forse ne ho  trovata una, proprio  come avevo  già  detto in un topic precedente. Sono però molto combattuta sulla scelta della ricetta, quella che ho messo in cima alla lista delle preferite prevede, fra gli ingredienti, la cannella e non so se l'accoppiata con le mele sia vincente o meno. La cannella è una spezia con un sapore deciso e io non l'ho mai provata con le mele. Quando  facevo la torta di  mele, cioè secoli  fa, ci mettevo dentro pinoli  ed uvetta come complemento e l'accoppiata era favolosa. Non so se ho ancora la mia vecchia ricetta di  mele, pinoli e uvetta, è passato così  tanto tempo che i miei appunti si sono persi e per questo motivo  ne sto  cercando una nuova e sostitutiva.
Sto anche sperimentando  nuove ricette di  cucina, quelle che prevedono l'uso di  elettrodomestici e microonde, sono più facili  da fare e anche più veloci. Seguo sovente sulle nuove reti televisive i programmi  di  cucina  e così ho imparato delle novità per variare un po' il menù quotidiano, integrandolo con nuovi piatti dai  sapori inconsueti. Ho persino  comprato uno  dei libri della Benedetta Parodi e mi  sono divertita a preparare nuove ricette alternative al mio menù, tanto che perfino mia figlia si è  buttata a cucinare ed ha imparato a fare una torta al cioccolato, che presenta sempre ai  suoi  amici quando organizzano le festicciole di compleanno. Tutta questa cucina televisiva, se non altro, spinge a fuggire la noia dei  fornelli, che con la loro quotidianità possono diventare un peso. E' bello trovare nuovi  stimoli e vedere la propria famiglia contenta di  sedersi  a tavola e gustare nuove proposte :)
Per contro, però, c'è da dire che, se cucinare qualcosa di  diverso dal solito può  risultare molto piacevole e appagante, cucinare troppo spesso novità non mi trova d'accordo. Ritengo che  le consuetudini vanno comunque rispettate, fanno parte delle nostre abitudini alimentari e famigliari e pertanto penso che abbiamo  bisogno  di  mangiare anche ripetutamente i medesimi piatti . Tutto questo è una sorta di  certezza che soddisfa non solo il nostro palato, ma fa parte della routine del nostro vivere quotidiano e consolida certezze acquisite.