La Pasqua quest'anno è caduta nei primi di aprile e, contrariamente agli anni passati, si sapeva già che sarebbe trascorsa all'insegna delle restrizioni da covid per cui da parte nostra non c'erano programmi speciali per trascorrerla. Inaspettatamente, invece di colombe pasquali e uova di cioccolato, sono arrivate le chiamate per le vaccinazioni anti-covid. Il primo ad essere stato vaccinato è stato mio figlio, che avendo fatto il covid ha ricevuto un'unica dose di vaccino cui non non seguirà il richiamo, poi è arrivata la chiamata per i miei genitori ultraottantenni. Per loro la questione è stata un po' tortuosa; non sono riusciti a leggere il messaggio sul cellulare ed hanno perso la prima chiamata. Mio marito, non appena ha saputo della questione, si è subito attivato telefonando al numero verde per le vaccinazioni e, siccome questo funziona, nel giro di pochi giorni hanno ricevuto una seconda chiamata e sono stati vaccinati anche loro. Nel frattempo è arrivato prima l'avviso di vaccinazione per mio marito, che è il mio "caregiver", e poi per me. L'inizio di aprile è stato segnato dall'ansia da vaccinazione, dovuta non tanto alla puntura, considerata fastidiosa ma comprensibile, quanto all'inoculo di una malattia che finora non ci aveva toccato e la paura delle eventuali reazioni al vaccino. Premetto, prima di altre spiegazioni, che per tutti è andata bene. Mio figlio è stato il primo ed è stato vaccinato con lo Pfizer, ci ha raccontato di aver avuto un po' di dolenzia al braccio dell'inoculo, dolenzia che poi era passata; poi è toccato ai miei genitori, entrambi vaccinati con lo Pfizer, e pure loro non hanno avuto problemi. Mio marito invece è stato l'unico ad essere vaccinato con Astrazeneca, in quanto sopra i sessanta anni e in buona salute, e anche lui non ha avuto problemi, tranne questa leggera dolenzia al braccio che poi è passata nel giro di pochissimo. Io sono stata l'ultima ad essere vaccinata e , in quanto "soggetto debole", sono stata vaccinata con lo Pfizer e anche per me è andato tutto bene. Mancano all'appello mia figlia e il suo compagno che, data l'età, verranno vaccinati in seguito. Nel complesso la vaccinazione non ha dato fastidi ed è stata tollerabile. Per la mia famiglia è avvenuta in questi centri allestiti in edifici riconvertiti ed è risultata valida sia per l'assistenza che per l'organizzazione, per me è avvenuta in ospedale. Avrei voluta farla anche io in uno di quei posti 😒 Arrivare all'ospedale in cui dovevo andare è stato difficile; il parcheggio dell'ospedale era chiuso in quanto ci hanno allestito un ospedale da campo militare, probabilmente una struttura covid, per cui mio marito ha dovuto trovare posto in parcheggio più lontano e a pagamento. Poi andare dal parcheggio all'ospedale è stato complicato e, dovendo usare il deambulatore, ho dovuto districarmi tra auto parcheggiate e strade trafficate; quando ho finalmente raggiunto il punto stabilito di vaccinazione, ho avuto la brutta sorpresa di non trovare l'accoglienza. Nella piccolissima reception non c'era nessuno, né un infermiere o altra persona cui rivolgersi e, nel giro di un minuto, hanno cominciato ad arrivare tutti i convocati che l'hanno riempita con il rischio di assembramento. Tutti quanti eravamo già muniti dei moduli specifici, scaricati da internet e debitamente compilati, pronti per la consegna al fine di velocizzare la cosa, invece abbiamo scoperto che ne dovevamo compilarne altri forniti dall'ospedale stesso. In breve è scoppiato il malumore generale per la mancanza di comunicazione, la similarità di modulistica da compilare e la disorganizzazione. Finalmente in quel trambusto generale è poi arrivata un'infermiera che ci ha fatti accomodare in una saletta adiacente, vuota e senza servizio di sicurezza, in cui tutti quanti hanno cercato di sedersi e di mantenere il più possibile le distanze e poi, dopo un po', sono iniziate le vaccinazioni. A differenza della disorganizzazione di accoglienza, il personale addetto alla vaccinazione è stato gentilissimo, efficiente e premuroso. L'inoculo dura in totale tre secondi d'orologio, non si sente l'ago né in entrata, né in uscita ma solo questo liquido che penetra soffusamente nel braccio. Dopo due minuti si comincia ad avvertire un leggero intorpidimento al braccio che poi svanisce spontaneamente nel giro di qualche minuto e, trascorso il fatidico quarto d'ora nella saletta di prima tra gente che arriva o se ne va, si può finalmente tornare a casa. Credo che complessivamente il disagio più grande sia stato l'ansia da vaccinazione che la vaccinazione in sé. I moduli che si compilano prima di fare il vaccino vengono letti in tutti i punti cruciali e vengono fatte domande specifiche al paziente prima di vaccinarlo per cui, se dovesse malauguratamente succedere qualcosa, si è pronti ad intervenire in tutta sicurezza. Tra tre settimane tutti noi che abbiamo fatto lo Pfizer dovremo fare il richiamo, l'unico che dovrà farlo tra tre mesi è mio marito in quanto ha fatto Astrazeneca. Non so che pensare per quanto toccherà a me; ritornare in quel posto con quei disagi organizzativi mi mette in apprensione 😖
Benvenuti/Welcome in Sogni senza Tempo
Benvenuti nel mio blog, dedicato ai miei avvenimenti personali, ai miei pensieri e alla mia produzione grafica firmata Hamm. Le etichette dei topic sono catalogate in base al tema delle immagini. Se prelevate i miei lavori grafici per esporli nei vostri siti, rispettate i credits. Buona navigazione.
Welcome to my blog, dedicated to my personal events, my thoughts and my graphic production signed Hamm. The labels of the topics are categorized according to the theme of the images. If you are collecting my artwork to expose them in your sites, respected the credits. Good navigation.
domenica 11 aprile 2021
sabato 3 aprile 2021
I miei acquisti sono arrivati
In un momento di zona gialla ero andata con mio marito in un
negozio di divani, per la precisione “Poltrone e Sofà”, ed avevamo ordinato un
divano ed una poltroncina per il soggiorno; quando mi avevano detto che
sarebbero trascorsi novanta giorni lavorativi prima della consegna, avevo
compreso che avrei dovuto pazientare un bel po’ prima di averli ed ho iniziato
ad aspettare. Questa settimana è finalmente arrivata la telefonata che ci annunciava
la consegna e io e mio marito abbiamo tirato un sospiro di sollievo: finalmente
i tanto attesi mobili stavano per arrivare a casa. Al momento della consegna il
vecchio divano è stato ritirato e portato via mentre la vecchia poltroncina è finita
in mansarda, cioè nel nostro ripostiglio, e i nuovi acquisti hanno fatto il loro
ingresso trionfale e preso il posto dei loro predecessori. Non appena i
trasportatori se ne sono andati io ho fatto pulizia e poi ho provato subito il
nuovo divano: che meraviglia! Essendo un divano letto è più alto del precedente,
che non lo era, e poi è rigido; adesso posso sedermi ed alzarmi senza problemi
e non sprofondo più nella seduta. Un’altra caratteristica del nuovo acquisto
sono i poggiatesta che si possono alzare o abbassare secondo necessità; trattandosi
di un divano a due posti ed essendo le sedute separate, io ho deciso di tenere il mio poggiatesta abbassato mentre
mio marito alzato, insomma questa possibilità è una comodità in più per
entrambi. E la poltroncina? Comoda anche quella, anche se essendo piccola non
parrebbe. Nella visione d’insieme la stanza non ha perso la sua caratteristica
disposizione, benché i nuovi mobili siano leggermente più grandi dei precedenti
e occupino lo stesso posto degli altri, e i colori dei nuovi acquisti
complessivamente non stonano con il resto dell’arredo. Personalmente credevo
che la poltroncina gialla avrebbe dato una vistosa nota di colore alla stanza,
invece il giallo scelto non è poi così appariscente e si integra bene con tutto
il resto, forse il marcato effetto di contrasto era più evidente in negozio che
a casa. Anche mio marito è soddisfatto dei nuovi arrivi, li ha provati insieme
a me e tutti e due ci siamo abituati subito alla novità, forse perché più
comoda, e non rimpiangiamo i vecchi mobili.
Questa è stata la settimana degli arrivi, infatti, dopo
quello del divano e della poltroncina, c’è stato quello di un ordine fatto
online. A causa del fatto che siamo ancora in zona rossa alcune tipologie di
negozio sono chiuse e questa limitazione può diventare insostenibile, specie se
gli oggetti da comprare sono indispensabili alla vita quotidiana. In questi
giorni si sono rotte le cuffie del televisore e nel mio caso sono
indispensabili alla mia vita quotidiana. Siccome l’apparecchio si trova nella
stessa stanza dove c’è il mio computer, io e mio marito ci siamo trovati in difficoltà
a stare nello stesso ambiente. Per evitare di disturbarci da anni usiamo le
cuffie, così, se mio marito vuole vedere un film o seguire le partite, con le
cuffie può godersi lo spettacolo mentre io posso lavorare al computer; in
questo modo tutti e due possiamo tranquillamente fare attività diverse nella
stessa stanza. Dal momento che dopo vari tentativi non siamo riusciti a riparare
le vecchie cuffie, mio marito ne ha ordinate un paio nuovo su Amazon e io ne ho
approfittato per aggiungere all’ordine altre piccole cose. Per farla breve, ci
siamo trovati con un ordine cumulativo e gli oggetti, che sono arrivati tutti
insieme, ora sono già in uso. Nella lista le cose aggiunte erano: delle piccole
spugne rotonde in silicone, utili per lavare le stoviglie, la cucina, il bagno
e così via, dei ganci calamitati da appendere al metallo e dei ganci per la
sbarra della cucina, gli utilissimi “infila-ago”, delle “museruole” di silicone da mettere sotto la mascherina per
evitare che finisca in bocca quando si parla, i tappi in silicone per le gambe delle
sedie della cucina, un cestello in plastica per la cottura a vapore, il filo
per stendere da mettere sul balcone e le calze per me. Uff! Devo ammettere che
questo l’ordine più lungo che abbiamo mai fatto fino ad ora! Se i negozi di casalinghi
fossero aperti queste cose le avrei cercate lì oppure in ferramenta, ma i primi
sono chiusi e il negozio di ferramenta vicino a casa mia non è sempre stato
soddisfacente. C’è poco da fare: si compra online. Adesso, neanche a farlo
apposta, io e mio marito dobbiamo entrambi comprarci le ciabatte, che si sono
consumate a forza di stare sempre in casa, e credo che finiremo per acquistare
anche quelle online, dal momento che i negozi di scarpe sono chiusi. Ma si può?