Benvenuti/Welcome in Sogni senza Tempo
Benvenuti nel mio blog, dedicato ai miei avvenimenti personali, ai miei pensieri e alla mia produzione grafica firmata Hamm. Le etichette dei topic sono catalogate in base al tema delle immagini. Se prelevate i miei lavori grafici per esporli nei vostri siti, rispettate i credits. Buona navigazione.
Welcome to my blog, dedicated to my personal events, my thoughts and my graphic production signed Hamm. The labels of the topics are categorized according to the theme of the images. If you are collecting my artwork to expose them in your sites, respected the credits. Good navigation.
giovedì 1 dicembre 2016
Pacchi e pacchetti
Oggi è il primo dicembre e tra venticinque giorni è Natale, mi mancano ancora dei regali da acquistare e devo sbrigarmi :o Il più grosso è stato comprato e, dopo giorni di poca voglia di impacchettare, finalmente mi sono decisa ed ho confezionato pacchi e pacchetti. Quest'operazione generalmente viene svolta dai negozi e dai supermercati, ma richiede attese, alle volte in coda, e l'acquisto dei regali in quei determinati punti vendita, cosa che per le mie compere non è sempre conciliabile. Così, l'impacchettamento me lo faccio da sola anche se questo ha richiesto quasi un'intera giornata di lavoro e un po' di stress. Avevo iniziato a metà mattinata ed ho finito a metà pomeriggio. Sembra facile confezionare un pacco regalo, un po' di carta, un nastro, un fiocco, che ci vuole? No, non è così semplice. Ogni regalo ha forme diverse e non tutti sono a forma di scatola parallelepipeda, per quelli con forme strane diventa complesso avvolgerli nella carta e fa perdere un sacco di tempo; è una specie di gioco di geometrie che vanno ricoperte e di cui qualche angolo spunta sempre fuori. Superato il discorso delle forme, c'è il problema della carta. Io acquisto sempre quella di tipo economico per cui devo stare molto attenta a non stropicciarla o romperla durante la confezione. Senza contare che, nella scelta della carta, al di là del costo e della qualità, è importante che il soggetto e il colore siano consoni al regalo e alla persona cui sono destinati; quindi, per i bambini scelgo sempre carte o molto colorate oppure con soggetti natalizi infantili; per gli adulti, invece, mi oriento verso carte più discrete, con soggetti natalizi stilizzati o classici. Il nastro che scelgo per legare i miei pacchi natalizi è solitamente dorato, perché si adatta più facilmente a tutti i colori e fantasie della carta e dà una nota luccicante. Tempo fa ne avevo acquistato un grosso rocchetto, con l'intento di risparmiare e di usarlo anche per gli anni successivi, ma da questa buona idea ne è venuto fuori invece un inconveniente : al primo utilizzo il nastro si è srotolato dal rocchetto e si è trasformato in una massa aggrovigliata, simile ad un piatto di spaghetti. Io da anni continuo imperterrita ad usarlo, con la speranza che prima o poi finisca, e purtroppo quest'anno non sono riuscita ancora riuscita a vederne la fine, che spero accada il prossimo Natale :D Quando finalmente ho terminato la mia lunga giornata di confezione di pacchi e pacchetti, mi sono accorta che mancavano ancora i bigliettini da mettere sopra ciascun pacco. Che seccatura! Ogni volta che devo scrivere i biglietti di auguri mi ritrovo a scrivere sempre le stesse cose, in pratica tutti i biglietti hanno sempre la stessa frase " I nostri migliori auguri di Buone Feste" e questo tutti gli anni e per tutte le persone a cui faccio il regalo. Non so se la mia mancanza di fantasia derivi da un implicito senso di rifiuto delle convenzioni o se proprio è una pura e semplice mancanza di fantasia e basta, ma sta di fatto che la compilazione dei biglietti l'ho rimandata, con la speranza che quest'anno mi venga un'idea migliore e un po' meno banale. Ma non ci credo tanto XD
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.